Sono trent’anni dalla fondazione di BRUCO Gospel Choir. Sabato 14 settembre 2019, a Cormano (MI), presso il Teatro Bì (Via G. Rodari, 3), a partire dalle ore 9, si svolgerĂ un incontro testimonianza dal titolo significativo: WHY WE SING – Cantare Gospel In Italia.
Il convegno si propone più obiettivi: vuole essere un’occasione per condividere le esperienze vissute; far conoscere il significato del cantare insieme il gospel; e, ancora più importante, essere un evento che diventi «un’opportunità di testimonianza per i futuri protagonisti, per favorire un ulteriore sviluppo dell’esperienza della musica corale gospel in Italia, e per documentare l’esperienza di una reale “rete sociale” realizzata in oltre trent’anni di attività ».
Lasciare una traccia, definire un percorso e affidare un’eredità per scongiurare il timore che affligge molte associazioni culturali: quello di non lasciare alcun documento a testimonianza dell’attività svolta, con il risultato della perdita di contributi preziosi all’evoluzione e alla crescita della cultura sociale di base.
Nel corso dei suoi trent’anni BRUCO Gospel Choir ha costruito una fitta rete di relazioni personali, di conoscenze, cementate e saldate attraverso i concerti in chiese, piazze e teatri, con viaggi, seminari, concorsi, gemellaggi, scambi reciproci.
Durante la mattinata si ripercorreranno le più significative tappe della crescita del coro, facendone una chiave di lettura della realtà del gospel italiano degli ultimi trent’anni. «Ci piace pensare di essere un punto di ritrovo di diverse tendenze, un gruppo di persone disponibili a dialogare con tutti, “gente di confine”, felice di ampliare i propri orizzonti, ma piena della gioia del ritorno a casa. Attraverso la testimonianza di direttori, organizzatori, responsabili di associazioni e di reti di associazioni che negli anni si sono occupate di diffondere e di sviluppare la cultura del canto gospel in Italia, cercheremo una rete reale di persone che fanno della musica e della cultura strumenti di sensibilizzazione e di supporto per associazioni benemerite di volontariato, per piccole e grande realtà locali che hanno trovato nella musica gospel un veicolo per comunicare i propri progetti, un’occasione per farsi conoscere e crescere».
Il convegno si avvale di un Comitato scientifico/culturale composto da:
Piero Basilico: architetto, co-fondatore e direttore del BRUCO Gospel Choir, attualmente direttore artistico della Feder Gospel Choir;
Andrea Salvini: professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa;
Lucilla Sivelli: esperta di comunicazione, attuale presidente della Feder Gospel Choirs;
Donatella Ferrario: giornalista ed autrice di diverse pubblicazioni, tra cui Sconfinare. Viaggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove (San Paolo, 2018).