Villa Magatti rappresenta uno spazio suddiviso e assegnato a 12 diverse associazioni, gratuito e in comodato d’uso, fino al settembre 2019, per le realtà attive ed operanti sul territorio comunale.
La Giunta Comunale ha deliberato l’assegnazione di ulteriori locali alle associazioni del territorio all’interno di Villa Magatti, già sede municipale e della ASL, completando il processo di rivalutazione dell’immobile situato all’angolo fra via Garibaldi e via Paradiso.
Nel giugno dello scorso anno, la Giunta Comunale aveva deliberato l’assegnazione degli spazi in comodato gratuito alle associazioni: A.MUS.LI, A.N.P.I., GIULIA E MATTEO, L’ANNAFFIATOIO, CIRCOLO FILATELICO CULTURALE LISSONESE, CLUB DONNA NATALIA GINZBURG, CORO CITTA’ DI LISSONE, EQUIBICI, QDONNA e SCACCHI 2000 per i quali Villa Magatti  è diventata la sede operativa.
Sono però state apportate alla convenzione delle modifiche che riguardano l’assegnazione di un ulteriore locale all’associazione di promozione sociale “Giulia e Matteo” e lo spostamento dell’A.N.P.I. ad un nuovo locale di maggiore metratura; in aggiunta, è stata approvata la concessione all’Associazione Culturale “Musicoltura” per l’utilizzo del locale già in uso all’Associazione L’Annaffiatoio.
​Lo stesso riguarda la concessione all’associazione “Una Vita in Rosa” per la condivisione degli spazi già assegnati all’associazione QDonna.
Queste associazioni in passato avevano solitamente sede all’interno degli complessi scolastici mentre ora, grazie alla cessione dell’immobile da parte del Comune che ne è il proprietario, è diventata per queste ultime una sorta di “casa”. L’obiettivo principale è quello di creare degli spazi dove le realtà presenti sul territorio si possano confrontare e condividere nuove idee, così descrive il progetto Marino Nava, Assessore alla città Vivibile.