A tavola davanti a un piatto di pasta e fagioli in occasione della «Giornata mondiale contro la povertà». Sabato 12 ottobre, dalle 19,30 alle 22, sotto i portici dell’Arengario torna la «Tavolata Solidale». Oltre ai volontari di «Spazio37», la struttura che gestisce il «Piano Freddo», e ai senza fissa dimora, possono partecipare tutte le persone che vorranno condividere questo momento.La «Tavolata Solidale» è una delle attività organizzate da «Monza.Con», il sistema di contrasto alla povertà coordinato dal Comune di Monza che riunisce 15 associazioni, cooperative e gruppi spontanei della società civile. «Mettere in rete gli interventi a favore di persone in situazione di marginalità e di povertà e favorire forme di inclusione. È questo l’obiettivo della nostra Amministrazione reso concreto dal protocollo “Monza.Con”. Un progetto che è il risultato di un grande lavoro di squadra e della straordinaria energia del volontariato e del terzo settore», così il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore alle Politiche Sociali Désirée Merlini.
Queste le realtà sedute al tavolo di «Monza.Con»: Associazione Avvocato di Strada di Monza, Associazione Comunità nuova di Milano, Caritas Decanale di Monza, Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi giorni – Muggiò, Chiesa Evangelica Un Nuovo Giorno di Monza, City Angels di Monza, Frati Francescani Santuario Madonna delle Grazie di Monza, Croce Rossa Italiana, Gruppo Volontari per l’Inclusione Sociale V.I.S. SPAZIO37 di Monza, Ordine Francescano Secolare di Monza, Rete Pane e Rose di Monza, San Vincenzo de Paoli di Monza, AGESCI Monza, Consorzio Comunità Brianza di Monza e Coop. Lotta contro l’emarginazione di Sesto San Giovanni. La pasta e fagioli, uno dei piatti più semplici e, allo stesso tempo più nutrienti al mondo, simbolo della lotta alla povertà, sarà preparata da una classe serale dell’Istituto «Olivetti», coordinata dalla professoressa Maria Federica Delzanno. Questo è il sesto anno che l’«Olivetti» partecipa alla «Tavolata Solidale»: per gli studenti è un’attività didattica, ma è anche un momento di sensibilizzazione al tema della solidarietà.
L’evento, quest’anno, vede la partecipazione anche delle associazioni «GoodGuys» e «Croce di Malta» che entreranno a far parte della rete e la collaborazione del fornaio «Le Delizie» di via Zucchi, della COOP di via Lecco e dell’IPER di viale Stucchi.