Nel 2018 ricordiamo il primo insediamento al quartiere Rondinella di un piccolo gruppo di Salesiani guidati da don Francesco Beniamino Della Torre, su iniziativa del cardinale Ildefonso Schuster. Per celebrare questo importante anniversario, orientato verso il ricordo ma anche verso una proposta aperta al futuro, per tutto l’anno sono previsti nella città di Sesto San Giovanni, con fulcro la sede delle OSDB, una serie di eventi e iniziative che avranno al centro DON BOSCO e i GIOVANI : Giovani e Lavoro, Giovani e Famiglia, Giovani e Sport ,Giovani e Spiritualità .
In tal modo si coglierà la fortunata coincidenza tra il Sinodo dei Giovani indetto dal Santo Padre Papa Francesco nell’ottobre 2018 e il desiderio, proprio già di Don Bosco, di considerare i giovani come dei protagonisti e non come dei meri spettatori.
Nel 2018 si ricorda anche il 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della
Repubblica Italiana , all’interno della quale ancora oggi possiamo trovare i valori fondanti del nostro stare assieme all’interno della società .
Già san Giovanni Bosco, parlando dei suoi ragazzi aveva il desiderio che questi crescessero come «buoni cristiani e onesti cittadini» . A distanza di oltre un secolo questa è ancora l’intenzione e il convincimento che guida la missione educativa dei Salesiani e di tutti i collaboratori che operano nelle loro case. Desideriamo che gli allievi delle nostre scuole siano stimolati a divenire soggetti attivi della vita sociale e amministrativa italiana. Per questo motivo uno degli eventi pensati per il nostro 70° è dedicato al binomio GIOVANI E POLITICA : è la risposta in chiave educativa che i Salesiani offrono alla disaffezione giovanile alla politica. Si tratta di un’ iniziativa che non si esaurisce in un momento puntuale ma che prevede un percorso progressivo che vedrà la partecipazione di accompagnatori d’eccezione, che da anni si dedicano alla costruzione della “casa
comune”: amministratori locali; giudici costituzionali; parlamentari regionali, nazionali ed europei; esperti e protagonisti del cosiddetto terzo settore.
La proposta mira ad offrire ai giovani un luogo di riflessione critica che stimoli curiosità e interesse attorno alla politica e alle tematiche della società di oggi, un contributo a sostegno del protagonismo dei giovani e attenzione alle esigenze della collettività e del territorio. L’avvio è previsto per mercoledì 21 febbraio p.v., dalle ore 11,15 alle 12,50 presso il Cineteatro Rondinella e avrà come tematica la “Formazione alla responsabilità civica e politica in vista delle elezioni del 4 marzo”. Farà da relatore Paolo
Petracca, Presidente delle ACLI di Milano, Monza e Brianza .
Riteniamo infatti che, con la maggiore etĂ , si presentino nella vita di un giovane
avvenimenti sempre piĂą importanti: l’esame di maturitĂ , le scelte sul futuro, l’universitĂ , il
lavoro, l’esame della patente e le sfide di una vera indipendenza.Tra questi eventi possiamo
certamente includere anche la partecipazione diretta alla vita politica attraverso l’esercizio del diritto di voto. Che lo si voglia o no, che si sia pronti o meno, ogni cittadino è chiamato almeno a esprimere una scelta per la guida della sua Città , della sua Regione e del proprio Paese. Le elezioni regionali e politiche del prossimo 4 marzo costituiscono un’occasione per discutere dell’importanza della partecipazione consapevole alla vita politica di una comunità e stimolare l’attenzione al “Bene Comune” .
L’incontro del 21 febbraio sarĂ aperto ad un ampio numero di studenti degli ultimi anni
delle scuole superiori e della formazione professionale delle Opere Sociali Don Bosco, mentre per i successivi incontri verrĂ selezionato un gruppo piĂą ristretto.