Domani, sabato 22 settembre alle 11,00 , in occasione della festa “Sport, volontariato, salute” organizzata dal Comune di Sesto San Giovanni, nel salone Loris Fantini della Casa delle Associazioni di piazza Oldrini sarĂ inaugurata – alla presenza dell’Assessore al Marketing territoriale Maurizio Torresani – la mostra dedicata alle attivitĂ svolte durante il progetto “La lunga estate fresca”. Per rispondere al problema dei cambiamenti climatici e alle ondate di calore, il Comune di Sesto San Giovanni – insieme ad altri soggetti – ha partecipato nel 2016 al bando della Fondazione Cariplo “ComunitĂ resilienti”, che aveva l’obiettivo di valorizzare e sostenere lo sviluppo di iniziative che, facendo leva sulle potenzialitĂ ambientali, sociali ed economiche del territorio, facessero crescere la resilienza della comunitĂ rispetto ad aspetti di criticitĂ ambientale. Il progetto “La lunga estate fresca – azioni di adattamento ai cambiamenti climatici a Sesto San Giovanni” è il risultato di questo lavoro. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di dare vita ad una vera e propria “rete” tra le persone, i commercianti, le associazioni e le istituzioni per aiutare la cittĂ e i suoi abitanti ad adattarsi al clima che cambia. Il progetto è partito ufficialmente venerdì 17 febbraio 2017 con lo spettacolo “A qualcuno piace caldo” per poi proseguire con una serie di azioni ed eventi come gli incontri pubblici “Come difendersi dalle ondate di calore” e “La cittĂ si adatta al clima che cambia”. Spazio poi allo Show cooking alla Pelucca, alla formazione svolta da Famiglie e dintorni ai caregiver e agli anziani a domicilio, all’oasi ambientale nell’asilo di via Pascoli, all’attivitĂ formativa svolta dalla CRI su ondate di calore e primo soccorso dedicato ai bambini piccoli e alla realizzazione di “Stai fresco”, una guida di facile lettura con tante informazioni e consigli utili su come comportarsi, dove andare, cosa bere e mangiare (e cosa NO) durante le ondate di calore e una piantina della cittĂ con tutti i luoghi da visitare per stare al fresco e sapere cosa offrono.Attorno all’area giochi di piazza Oldrini sono state infine progettati ed installati pannelli frangisole a copertura delle panchine esistenti. Una vera e propria “isola ambientale” nella quale potersi riposare e rinfrescare al riparo dal sole.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariplo e alla collaborazione della cooperativa Microcosmi – capofila – della cooperativa Famiglie e dintorni, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, della Croce Rossa Italiana, della Fondazione La Pelucca, della cooperativa Lotta contro l’emarginazione e della cooperativa Icaro 2000.