La Casa delle Associazioni e del volontariato di Sesto San Giovanni ha aperto i propri battenti all’inizio dello scorso di ottobre nella centralissima piazza Oldrini. Tutte le associazioni iscritte all’Albo sestese possono fin d’ora presentare domanda per usufruire degli spazi liberi nel 2017 (si accolgono prenotazioni sino ad agosto 2018): mentre per l’uso dei locali è previsto una quota di partecipazione alle spese di gestione, il salone per alcune giornate l’anno è a disposizione gratuitamente per tutte le associazioni che ne facciano richiesta. Il salone, nelle date libere, è utilizzabile anche da privati dietro pagamento di una tariffa d’affitto. Le modalitĂ di richiesta degli spazi sono pubblicate sul Portale del Cittadino www.sestosg.net/dasapereper/viveresesto/associazioni/scheda Allo scadere del primo trimestre di attivitĂ , si sono tirati intanto i primi bilanci: finora sono una ventina le domande pervenute e accolte di uso degli spazi da parte delle associazioni cittadine: per dare un’idea della varietĂ , della flessibilitĂ e della duttilitĂ nell’utilizzo della Casa, i locali (tre stanze e un salone intitolato a Loris Fantini) sono stati richiesti percorsi, laboratori e attivitĂ varie. La Casa, oltre a offrire spazi alle associazioni, ospita l’ufficio dedicato al progetto SestoAltruista – che mira a favorire l’incontro tra le associazioni e le persone, che, anche in modo saltuario e flessibile, sono disponibili a mettere a disposizione il proprio tempo per attivitĂ di volontariato in campo sociale e culturale – e presto ospiterĂ anche dei corsi promossi dal Ciessevi, specificamente rivolti alle associazioni e ai volontari.