Il Piano di intervento integrato Bettola che prevede il parcheggio di interscambio della futura fermata della Metropolitana Linea Uno a Cinisello Bettola è ormai avviato ed in fase di cantierizzazione. La decisione durante il Collegio di Vigilanza dell’Accordo di Programma tenutosi lo scorso 28 novembre al Pirellone. Gli operatori hanno presentato in questi giorni il titolo edilizio che consentirĂ la partenza dei lavori prevista per l’inizio del 2018. Il progetto rappresenta un’importante occasione di riqualificazione urbanistica per un’area strategica di tutto il Nord Milano.Il punto di forza dell’intervento è la realizzazione di un grande nodo di interscambio a servizio del capolinea della M1 e futura M5 con 2.500 posti auto, una nuova piazza pubblica della mobilitĂ con una stazione degli autobus coperta e una bicistazione comprensiva di ciclofficina. Altro importante elemento è l’acquisizione da parte dell’Amministrazione comunale delle aree attualmente private del Parco del Grugnotorto per un valore complessivo di 16 milioni di euro. L’idea è quella di sperimentare forme innovative che possano coniugare la vocazione agricola del parco sovracomunale con possibili funzioni aggregative e sociali. Il Piano prevede anche la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili che andranno a completare la rete urbana. Un percorso di circa 4,5 km, per un costo di oltre 2 milioni di euro, collegherĂ le stazioni della metropolitana M1 e futura M5 con il Parco del Grugnotorto. Nuove piste ciclabili uniranno i centri storici di Cinisello e Balsamo al parco Nord Milano e al parco del Grugnotorto, anche attraverso la riqualificazione delle piazze Gramsci e Italia, per un valore di circa 3 milioni di euro. L’intervento di recupero e ampliamento del centro commerciale si concretizzerĂ nella realizzazione di una nuova galleria multilivello, per l’accessibilitĂ alla stazione della metropolitana, arricchita di funzioni pubbliche: bar, ristoranti, attivitĂ culturali, aggregative e di svago, tra le quali anche un multisala e un planetario. Oltre a salvaguardare i posti di lavoro esistenti, sarĂ possibile assicurare circa 1.000 nuove assunzioni che privilegeranno i residenti del nord Milano. Una quota significativa di risorse derivanti dal Piano pari a 1,3 milioni di euro verrĂ destinata ad azioni di sostegno al commercio di vicinato. Il Piano prevede, inoltre, lo sviluppo di un polo direzionale di oltre 34mila mq capace di attrarre nuove attivitĂ imprenditoriali. “Abbiamo approvato un progetto che, oltre ad aver avuto ottenuto tutte le autorizzazioni ambientale, commerciale e viabilistiche, non produce modifiche volumetriche o aumenti di consumo di suolo ma si costruisce su una ridefinizione funzionale dei volumi giĂ consentiti da precedenti scelte urbanistiche – ha spiegato il sindaco Siria Trezzi -. L’area in cui va ad insediarsi è cruciale e necessita di un rilancio, è necessario cogliere l’opportunitĂ dell’arrivo del capolinea della M1 e della futura M5, favorendo anche l’incremento dei posti di lavoro sul territorio”. Il Sottosegretario alle Riforme istituzionali, agli enti locali, alle sedi territoriali e alla programmazione negoziata, Daniele Nava, si associa alle considerazioni del Sindaco Trezzi e aggiunge: “l’Accordo di Programma per la realizzazione del nuovo parcheggio d’interscambio della futura fermata capolinea della linea metropolitana M1 di Cinisello – Monza nell’ambito del PII Bettola-Auchan costituisce un esempio positivo di parternariato pubblico–privato e di cooperazione interistituzionale che consente di condividere e programmare efficacemente un intervento complesso e strategico per la mobilitĂ di tutta la CittĂ metropolitana. Il PII Bettola-Auchan porta in dote un hub d’interscambio del valore di oltre 30 milioni di euro, che consentirĂ di intercettare l’enorme flusso d’auto che dal quadrante nord est della area metropolitana milanese ogni giorno punta su Milano”.