Flash News

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilità

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School,...

Mortale a Treviso, una pandemia di morti sulla strada in Veneto

spot_imgspot_img

Miriam Ciobanu aveva solo 22 anni. È stata travolta e uccisa mentre camminava sul ciglio della strada a Pieve del Grappa, nel trevigiano, da un automobilista risultato ubriaco e positivo agli stupefacenti. In Veneto siamo di fronte ad una pandemia di incidenti stradali mortali. Nel 2021 ci sono stati 12403 incidenti in tutta Italia, con 2875 vittime. Di queste 285 soltanto in Veneto, praticamente il 10% di tutta la Penisola. E’ la denuncia dell’avvocato Domenico Musicco, presidente di Avisl Onlus (Associazione Vittime Incidenti Stradali, sul Lavoro e Malasanità) e tra i promotori della legge sull’omicidio stradale. Nella provincia di Treviso si contano 56 morti dall’inizio dell’anno, così tanti che secondo notizie di stampa le polizze assicurative prevedono di alzare il premio del 40% nel 2023. Non si può andare avanti in questo modo. Già ad agosto avevo preso contatti con il presidente della Regione Luca Zaia, in seguito all’emergenza delle stragi del sabato sera di quest’estate. Mi appello a lui affinchè metta in atto un piano di sicurezza, con controlli capillari da parte della polizia stradale nelle aree critiche e fuori dalle discoteche. Miriam Ciobanu è purtroppo l’ennesima vittima di una mancanza di prevenzione da parte delle forze dell’ordine e di chi le coordina, poichè appare assente il presidio di un territorio dove alcol e droga girano con gran facilità tra i giovani. Così come ha affrontato con durezza la pandemia da Covid, chiediamo adesso a Luca Zaia di mettere lo stesso impegno per affrontare questa piaga, che registra numeri da record.

Ultime Notizie

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilità

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School,...

Frodi informatiche e riciclaggio per milioni di euro, donna arrestata

GENOVA (ITALPRESS) – Gli investigatori della Polizia di Stato...

Da non perdere

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilità

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School,...

Frodi informatiche e riciclaggio per milioni di euro, donna arrestata

GENOVA (ITALPRESS) – Gli investigatori della Polizia di Stato...

Il Napoli crolla nel finale, il Real vince 4-2 al Bernabeu

MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Non basta una partita coraggiosa...
spot_imgspot_img

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche a chi lo fa. E’ un gesto che salva la vita e aiuta a prendersi...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo la vincitrice dell’edizione 2023 dello Smartphone d’Oro, premio che ogni anno va alle migliori esperienze...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilità

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School, la prima scuola di alta formazione per la transizione green interamente dedicata ai giovani amministratori...