Gran Premio di Formula Uno 2017 ai cancelletti di partenza ancora una volta da Monza e dall’Autodromo piĂą antico d’Italia. L’appuntamento degli amanti dei bolidi (ne sono attesi 100 mila solo per le gare) inizia il venerdì 1 settembre con le prove libere e domenica 3 settembre con la parata dei piloti nelle auto d’apoca e la vera e propria gara valida per il Campionato del Mondo. Una kermesse non solo sportiva che Monza ha cercato di perdere per la scadenza del contratto con Ecclestone ma che – grazie all’investimento del Governo, di Regione Lombardia e di Eni – è riuscita a sopravvivere e rimanere in Italia a Monza tempio della velocitĂ mondiale. «Per la prima volta dopo anni la manifestazione sarĂ firmata da Aci Milano e Aci Italia – ha detto il presidente di Aci Milano Ivan Capelli – e ci piace sottolineare la presenza di un pilota italiano nelle prove libere Antonio Giovinazzi». Il sindaco di Monza Dario Allevi, intervenuto alla presentazione insieme a Giovanni malagò, presidente del Coni, e a Roberto Maroni della Regione Lombardia, ricordando il sogno di un museo dei motori e della Formula Uno, nuova attrazione per Monza. A contorno della manifestazione sportiva la cittĂ come al solito si anima conil programma del MonzaGp nelle piazze della cittĂ che – tuttavia – sarĂ penalizzato dalla paura del terrorismo e quindi non registrerĂ alcun concerto classico. Spazio però alla cultura con le mostre alla Galleria Civica, gli incontri e la rievocazione di Monza Medievale a cura di Ghi Meregalli. Tutto il programma è sul sito http://www.monzagp.net/Monza-GP/Eventi/index.html
Per quanto riguarda la viabilitĂ per il Gran Premio come al solito si promuove l’uso delle navette dalla stazione ferroviaria o dai parcheggi intono alla cittĂ . Tutte le informazioni su www.monzanet.it