Flash News

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

L'opera di Pomodoro alla Bicocca

spot_imgspot_img

Da oggi Piazza dell’Ateneo Nuovo dell’Università Milano-Bicocca accoglie un’importante opera di Arnaldo Pomodoro.
Si tratta di The Pietrarubbia Group, il grande complesso scultoreo recentemente esposto in Piazzetta Reale, in occasione dell’antologica con la quale Milano ha celebrato i 90 anni del Maestro, che ora è collocato nella piazza progettata da Vittorio Gregotti per il Campus universitario. L’operazione nasce dalla collaborazione tra l’UniversitĂ  Milano-Bicocca e la Fondazione Arnaldo Pomodoro, che ha concesso l’opera in comodato d’uso gratuito per cinque anni. The Pietrarubbia Group si inserisce all’interno del Boulevard dell’Innovazione del Distretto Bicocca, una grande arteria che attraversa l’area che giĂ  accoglie opere d’arte di importanti autori italiani e internazionali come Fausto Melotti, Anselm Kiefer e Giuseppe Spagnulo. All’inaugurazione sono intervenuti Vittorio Gregotti, Livia Pomodoro, presidente dell’Accademia di Belle arti di Milano, Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli, Cristina Messa, Rettore dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca, e Marco Martini, coordinatore della Rete Beni culturali dell’Ateneo. «L’opera di Arnaldo Pomodoro è simbolo di apertura e sperimentazione visiva – ha dichiarato Cristina Messa, Rettore dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca – e pone l’arte al centro dell’Ateneo progettato dalla Gregotti Associati, valorizzando l’estetica di una realtĂ  vivace che ogni giorno accoglie tanti giovani. Il progetto dĂ  il via a un percorso che vuole portare il quartiere Bicocca ad essere sempre piĂą attrattivo e riconosciuto come simbolo della contemporaneitĂ , luogo di formazione, cultura, ricerca e bellezza». «Siamo felici che l’opera di Arnaldo Pomodoro, che ha abitato piazzetta Reale durante la mostra a lui dedicata, trovi ora una collocazione come opera di arte pubblica – ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano – Un contributo generoso che prosegue l’opera di connessione tra cultura e comunitĂ , tra arte e societĂ , tra significato e bellezza, che intendiamo portare avanti nella nostra città». Come ha spesso affermato Arnaldo Pomodoro, «l’ideale per me è ambientare le mie sculture tra la gente, le case, il verde, le vie di tutti i giorni. L’opera diviene come una creatura vivente, che muta nel volgere della luce e delle ombre, ma anche nell’incontro con le persone, creando un inconsueto dialogo che lega opera e fruitore. L’opera diviene così patrimonio di tutti e acquista una valenza testimoniale del proprio tempo: riesce a improntare di sĂ© un contesto e lo arricchisce di ulteriori stratificazioni di memoria». «Quando ho saputo dell’intenzione di Arnaldo Pomodoro di collocare un suo lavoro all’UniversitĂ  di Milano-Bicocca – ha dichiarato l’architetto Vittorio Gregotti – non solo sono stato felice per la sua generositĂ , ma ho anche trovato del tutto naturale lo sposalizio fra il nostro lungo e complicato lavoro di trasformazione dell’area Bicocca e la sua opera di grande scultore». The Pietrarubbia Group (1975-2015) è, secondo Giulio Carlo Argan, una di quelle opere che, nel pieno della maturitĂ  di un artista, rappresentano un riepilogo e un bilancio di tutto un passato. Arnaldo Pomodoro è marchigiano; abita a Milano, ma non ha mai reciso il legame che lo unisce al paese dov’è nato. Lo stesso tema centrale della sua opera di scultore, la memoria e il tempo, ve lo riporta. Pietrarubbia è un borgo delle Marche rimasto per molti anni abbandonato: Pomodoro ne ha recuperato l’antica vicenda storica e l’ha eletto a topos simbolico del suo lavoro.

Ultime Notizie

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Tg News – 6/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Vigilia della Prima...

Da non perdere

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Tg News – 6/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Vigilia della Prima...

Ue, Montanarella “Serve quadro comunitario sulla salute dei suoli”

BERGAMO (ITALPRESS) – “Abbiamo proposto una legge sul suolo,...
spot_imgspot_img

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con il Teatro alla Scala, ogni anno si ripete la magia del 7 dicembre, e da...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto ai 22esimi Europei di nuoto in vasca corta in svolgimento all’Aquatics Complex di Otopeni, in...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto significato politico-istituzionale ha caratterizzato la Visita di Stato a San Marino di S.E. il Presidente...