Flash News

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Lissone, oltre 1400 multe per rifiuti sbagliati

spot_imgspot_img

Sono 1.412 le segnalazioni evidenziate sul territorio di Lissone nell’annualitĂ  2018 dal «Vigile ecologico», servizio attivato nel novembre 2017 su volontĂ  dell’Amministrazione Comunale con gestione operativa affidata a Gelsia Ambiente Srl.Da queste segnalazioni, hanno fatto seguito 299 sanzioni emesse dal Comando di Polizia Locale in quanto sono emersi elementi che hanno potuto far risalire ai responsabili dell’abbandono.Sono questi i dati relativi al servizio di monitoraggio del territorio comunale sul corretto conferimento dei rifiuti nato dalla collaborazione tra Gelsia Ambiente, Comune di Lissone e il Comando di Polizia Locale.La partnership è stata istituita con l’obiettivo condiviso di contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul territorio e del non corretto conferimento.Un fenomeno comunque marginale a fronte della stragrande maggioranza dei cittadini che hanno fatte proprie le regole della nuova raccolta differenziata introdotte ormai due anni fa: la percentuale di differenziata a Lissone raggiunge ormai il 75%, in notevole incremento rispetto al periodo ante-sacco blu.

A livello operativo, il compito del «Vigile ecologico» è quello di monitorare il territorio e verificare le infrazioni fra le quali il conferimento dei rifiuti al di fuori degli appositi contenitori o in contenitori non conformi e il non rispetto delle modalitĂ  di raccolta; il monitoraggio riguarda inoltre la qualitĂ  della raccolta, il corretto utilizzo del sacco blu, la corretta esposizione dei rifiuti e la presenza di sacchi con materiale non conforme. Si tratta di una vigilanza a 360 gradi che comprende anche il controllo degli abbandoni indiscriminati.Un lavoro quotidiano che nel 2018 ha portato ad una media giornaliera di 4 segnalazioni; di queste, 299 sono proseguite con l’emissione della sanzione da parte del Comando di Polizia locale, dopo aver accertato gli effettivi responsabili dell’abbandono.“Il lavoro degli agenti consiste proprio, ricevuto l’accertamento, nell’operare per risalire agli autori della violazione – commentano il sindaco di Lissone, Concettina Monguzzi, e il comandante della Polizia locale, Ferdinando Longobardo – Un compito, spesso, non semplice.

I numeri relativi al 2018 mostrano come ancora troppi cittadini siano disinteressati alla cura del territorio in cui vivono, ma confermano anche il livello di attenzione e di monitoraggio messo in atto dall’Amministrazione Comunale per contrastare tali fenomeni”.Il servizio di controllo, prevenzione e accertamento delle violazioni è effettuato da speciali figure esperte, opportunamente formate ed autorizzate a norma di legge, dipendenti della Società Gelsia Ambiente, che dal mese di novembre 2017 hanno il compito di monitorare attentamente il territorio, verificando le infrazioni alla normativa.Gli atteggiamenti scorretti sono sanzionati con ammende che variano da 50 a 800 euro a seconda del tipo di infrazione.Per i cittadini di Lissone, è sempre possibile segnalare le situazioni di abbandono e “non conformità” rilevate sul territorio, al servizio clienti di Gelsia Ambiente, chiamando il numero verde gratuito 800.445964. La segnalazione viene poi trasmessa agli addetti al servizio per verificarne la veridicità e conseguentemente sanzionare il comportamento scorretto.

Ultime Notizie

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Tg News – 6/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Vigilia della Prima...

Da non perdere

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Tg News – 6/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Vigilia della Prima...

Ue, Montanarella “Serve quadro comunitario sulla salute dei suoli”

BERGAMO (ITALPRESS) – “Abbiamo proposto una legge sul suolo,...
spot_imgspot_img

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con il Teatro alla Scala, ogni anno si ripete la magia del 7 dicembre, e da...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto ai 22esimi Europei di nuoto in vasca corta in svolgimento all’Aquatics Complex di Otopeni, in...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto significato politico-istituzionale ha caratterizzato la Visita di Stato a San Marino di S.E. il Presidente...