Doppio appuntamento per la Biblioteca dei Ragazzi di Sesto San Giovanni a “Tempo di libri” di Milano. Fiera dell’editoria italiana, il 19 e il 22 aprile 2017. Oggi 19 aprile, Francesco Grande, della Biblioteca dei Ragazzi di Sesto, interverrà all’incontro Come costruire una comunità con i libri e la lettura: riflessioni ed esperienze, con Franco Fornaroli , vice Presidente IBBY Italia; Francesco Grande, Biblioteca dei Ragazzi di Sesto San Giovanni; Paola Bocci, Commissione Cultura Comune Milano; Giovanna Malgaroli, IBBY Italia, progetto Mamma Lingua; Pierdomenico Baccalario, scrittore Introduce e modera Tiziana Mascia IBBY Lombardia Il bibliotecario di Sesto porterà l’esperienza di quelle attività di promozione alla lettura, che particolarmente hanno suscitato l’entusiasmo di bambine/i e ragazze/i, diventati attori e autori di trasmissioni radiofoniche, cartoni animati, documentari, telegiornali, interviste. Il secondo appuntamento in cui la biblioteca dei Ragazzi è coinvolta sarà dedicato agli in book, libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per bambini con bisogni comunicativi complessi, ma anche per bimbi migranti, con difficoltà di linguaggio, ragazzi e giovani adulti diversamente abili e per tutti i bambini in età prescolare. Sabato 22 aprile alle 17.00 Inbook in biblioteca e in libreria. Un’alleanza aperta con editori e autori. Un incontro in cui Francesco Grande, Silvia D’Ambrosio, bibliotecaria di Brugherio e Roberta Palazzi, della Rete Biblioteche Inbook, presenteranno 5 nuovi inbook editi da importanti case editrici e racconteranno l’esperienza della creazione di sezioni dedicate nelle biblioteche lombarde e italiane e la prospettiva di collaborazioni future con case editrici e librerie. Le sezioni Inbook sono state realizzate grazie al bando della Regione Lombardia “Progetti di valorizzazione di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale” a cui il Comune di Sesto San Giovanni ha partecipato, come capofila di 22 biblioteche di una ventina di Comuni, con il progetto: “Rete biblioteche inbook… l’unione fa la forza”. Con il bando di Regione Lombardia, il progetto ha ottenuto un contributo del 100% per la traduzione e la produzione di 31 libri in simboli, da distribuire nelle biblioteche.