Come ogni anno sono tante le iniziative che ruotano attorno al Giorno della Memoria. Tra Palazzo Ghirlanda e il San Giuseppe passando per l’IncontraGiovani, il programma è molto ricco e diversificato: per sincronizzare i vari eventi si sono infatti coordinati, attraverso l’Ufficio Cultura comunale, ANPI Brugherio (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Biblioteca civica, Cinema Teatro San Giuseppe, Fondazione Luigi Piseri, IncontraGiovani. Una carrellata di proposte da non perdere calibrate per tutti i tipi di pubblico e le diverse fasce di etĂ che inizia oggi mercoledì 24 gennaio con I messaggeri della memoria, l’appuntamento targato Biblioteca tanto apprezzato dai giovanissimi e che si protrarrĂ fino al 26. Dalle ore 9 alle 16 i bibliotecari e i volontari del gruppo Sopravoce entreranno nelle classi seconde e quarte delle Primarie e, dopo una breve introduzione al tema e la lettura di brani e memorie riguardanti uno dei periodi piĂą bui e tristi della storia, daranno spazio al dialogo. Infine, ogni alunno riceverĂ una piccola bibliografia adeguata alla sua etĂ . Importante come sempre l’apporto del Cinema San Giuseppe che, nell’ambito del Cinecircolo Bresson, ha in cartellone per il 24 (alle 21), e il 25 gennaio (alle 15) il film drammatico di Lola Doillon Il viaggio di Fanny, che porta sullo schermo del salone di via Italia 76 la vicenda reale dell’ebrea dodicenne Fanny Ben-Ami. Separata insieme alle sue due sorelle dai genitori, è costretta dalle circostanze a scappare dal proprio rifugio con un folto gruppo di bambini per cercare riparo in Svizzera. La pellicola sarĂ proiettata anche il mattino del 24 (alle 9:30) per le scuole nell’ambito di CINEMaSCUOLA. Sabato 27 (ore 14/18) e domenica 28 gennaio (ore 10/12 e 15/18) è la volta dell’ormai collaudato e toccante Testimone Sopravvissuto, il percorso virtuale/interattivo sulla violenza nei lager realizzato da IncontraGiovani (IG) nella propria sede di viale Lombardia 214. Il sottofondo musicale degli allievi solisti della Scuola di Musica “Luigi Piseri” renderĂ la simulazione dell’ingresso e della vita nei campi di sterminio ancora piĂą intensa e carica di emozioni. Per l’occasione i locali dell’IG si trasformeranno in un vero e proprio campo di concentramento in cui i partecipanti vivranno simbolicamente le esperienze dei prigionieri. Si ritorna al San Giuseppe il 30 gennaio (alle 21) con lo scrittore e attore Alessandro Albertin protagonista del toccante monologo della 23a rassegna teatrale Fuori Pista Perlasca – Il coraggio di dire no. L’evento clou spetta all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Brugherio con Libere e sovrane. Le 21 donne che hanno fatto la Costituzione, la mostra fotografica sulle donne che hanno partecipato alla stesura della nostra Costituzione. SarĂ inaugurata a Palazzo Ghirlanda Silva sabato 3 febbraio (alle 17) e potrĂ essere visitata gratuitamente fino all’11 febbraio. Info: Ufficio Cultura del Comune di Brugherio tel. 039.2893.214/361
e-mail: cultura@comune.brugherio.mb.it – www.comune.brugherio.mb.it