Flash News

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Donne, se non lavorassero sarebbero persi 2 miliardi di euro

spot_imgspot_img

Se tutte le donne in Italia incrociassero le braccia andrebbero in fumo 2 miliardi di euro. Questa la stima della Camera di commercio di Monza e Brianza sul lavoro prodotto dalle donne lavoratrici in Italia, complessivamente 9,5 milioni, tra dipendenti e imprenditrici. Il tutto senza considerare il lavoro domestico, per cui le “quote rosa” contribuiscono di piĂą rispetto agli uomini. Nelle coppie dove entrambi i partner lavorano, infatti, la quota del lavoro familiare – che include i lavori di casa, la cura dei bambini, l’assistenza e la spesa – che grava sulle donne corrisponde al 69,1% con punte che toccano il 94,9% per lavare e stirare, la faccenda domestica che gli uomini evitano di piĂą. La spesa è invece la voce piĂą “bilanciata”, l’indice del 56,6% indica che esiste una quasi condivisione tra uomini e donne quando si tratta di riempire il carrello. In Piemonte maggior condivisione delle faccende di casa, in Puglia il carico grava di piĂą sulle donne. Emerge da stima e elaborazioni della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat e Registro imprese. Sono oltre 9,5 milioni le donne occupate in Italia e rappresentano il 41,7% sul totale, al terzo trimestre 2016. Poche le donne dirigenti: poco piĂą di 1 carica dirigenziale su 4 appartiene ad una donna. Percentuale piĂą alta di donne occupate in Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, dove rappresentano rispettivamente il 45,1% e il 45,5% degli occupati. In Lombardia la quota si attesta al 42,6%, era il 43,2% nel 2015, con 1,8 milioni di donne al lavoro. Sopra la media regionale, Milano (45,1%), Monza e Brianza (43,3%), Pavia (43,9%) e Varese (43,4%). Emerge da stima e elaborazioni della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat e Registro imprese. Per sostenere le donne che fanno impresa, anche in settori tradizionalmente guidati da uomini, e diffondere nuove strategie imprenditoriali vincenti, il Coordinamento Lombardo dei Comitati Imprenditoria Femminile, con capofila il Comitato della Camera di commercio di Monza e Brianza, intende offrire a due aspiranti e/o neo imprenditrici di ogni territorio lombardo la possibilitĂ  di conoscere e “apprendere sul campo” i segreti del fare impresa attraverso un percorso di visite aziendali e di incontri con i protagonisti del mondo dell’impresa lombardo. Le candidature pervenute sono ora al vaglio dei Comitati che selezioneranno ognuno due aspiranti/neo imprenditrici che avranno la possibilitĂ  nel corso del 2017 di partecipare al programma di mentoring “Impara dai Grandi” che farĂ  tappa in tutti i territori lombardi. “Nel mondo del lavoro la paritĂ  si sta faticosamente raggiungendo, anche se i dati ci dicono che ancora per le posizioni dirigenziali e di vertice, così come nell’impresa, la dimensione femminile non è oggi adeguatamente rappresentata e solo talvolta valorizzata. Sono un patrimonio unico di competenze e di produttivitĂ  che va assolutamente promosso e incoraggiato, nonchĂ© spinto a misurarsi attraverso il fare impresa anche in quei settori che tradizionalmente sono associati agli uomini. Le donne hanno il diritto di esprimersi con il lavoro, senza dover rinunciare al proprio ruolo nella vita familiare, attraverso nuovi strumenti di conciliazione che non rendano questo doppio ruolo un peso ma anzi un’opportunitĂ  e una forma di realizzazione” – ha dichiarato Mina Pirovano Presidente del Coordinamento Regionale dei Comitati per l’Imprenditoria femminile Lombardi e del Comitato della Camera di commercio di Monza e Brianza.

Ultime Notizie

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Tg News – 6/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Vigilia della Prima...

Da non perdere

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto...

Tg News – 6/12/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Vigilia della Prima...

Ue, Montanarella “Serve quadro comunitario sulla salute dei suoli”

BERGAMO (ITALPRESS) – “Abbiamo proposto una legge sul suolo,...
spot_imgspot_img

La Scala, Parenti (Edison) “Prima Diffusa strumento di inclusione”

MILANO (ITALPRESS) – “Grande orgoglio per la collaborazione con il Teatro alla Scala, ogni anno si ripete la magia del 7 dicembre, e da...

Azzurri della 4×50 mista si confermano sul tetto d’Europa

OTOPENI (ROMANIA) (ITALPRESS) – Prima medaglia d’oro per l’Italnuoto ai 22esimi Europei di nuoto in vasca corta in svolgimento all’Aquatics Complex di Otopeni, in...

Mattarella a San Marino, focus sul percorso di integrazione europeo

SAN MARINO (ITALPRESS) – Una giornata storica per l’alto significato politico-istituzionale ha caratterizzato la Visita di Stato a San Marino di S.E. il Presidente...