Dalle acque magiche e sulfuree di Abano e Montegrotto, alle terme preistoriche in Emilia fino ad arrivare a Marienbad in Boemia. La stagione fredda è ideale per una vacanza rigenerante alle terme. Per gli amanti dei vapori delle piscine termali che si innalzano sui boschi ai piedi del Colle di Berta, a Montegrotto Terme, da non perdere il grande parco di dell’Hotel Terme Preistoriche di Montegrotto Terme (PD), albergo storico. Le sue virtù termali erano note già in epoca romana ed ancora oggi sono ideali per la cura di numerose patologie. Le acque sotterranee salsobromoiodiche si raccolgono nei bacini dei Monti Lessini, sulle Prealpi vicentine e arrivano nel sottosuolo fino a circa 3mila metri di profondità , dove si arricchiscono di sali minerali, per risalire in superficie con tutte le loro proprietà curative. Le 2 piscine all’aperto in cui si ci può rilassare dal mattino fino a mezzanotte, collegate a 2 piscine coperte, hanno 56 idromassaggi con e senza ozono e svolgono azioni decontratturanti sui muscoli e detossinanti. Ci sono anche 6 cascate cervicali, la sauna, il bagno turco, la palestra Technogym, l’area funzionale, il campo da tennis. Un luogo in cui rifugiarsi per la cura del corpo e dell’anima. Prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana. Un tempo ritrovo per nobili italiani e stranieri, che beneficiavano delle terme e delle serate danzanti, oggi l’hotel è un gioiello che brilla in un territorio costellato di ville, castelli, monasteri e sentieri per escursioni in mountain bike e bicicletta, percorsi da trekking e di equitazione, campi da golf. Due verande si affacciano sul verde: nella più antica viene servita la colazione. Poi la giornata comincia nel mondo termale, specializzato nella fangobalneoterapia, grazie all’argilla naturale del bacino di Abano e Montegrotto dalle proprietà antinfiammatorie e nella cura e prevenzione di patologie alle vie respiratorie. Al potere dell’acqua e del fango, si unisce quello dei tantissimi trattamenti del centro benessere Angelica Rosa, personalizzati a seconda delle diverse esigenze. E poi massaggi di ogni tipo e trattamenti orientali, come l’hammam marocchino o il percorso emozionale alle 5 argille con i prodotti agli estratti naturali AbanoSPA: ogni colore corrisponde a principi attivi ed effetti diversi. Le cure termali delle Terme Preistoriche sono convenzionate anche con il servizio sanitario nazionale e in alcuni orari sono aperte anche agli ospiti esterni. Per informazioni: Terme Preistoriche Tel. 049 793477. Sito web:  www.termepreistoriche.it
In Emilia invece magiche sono le acque della Salvarola conosciute fin dai tempi dei Romani, salsobromoiodiche, sulfuree, magnesiache si dice che diedero giovamento anche alla Granduchessa Matilde di Canossa che vi si curò durante uno dei suoi soggiorni nel suo castello di Monte Baranzone, a soli 10 km da Salvarola. Nell’antico padiglione delle Terme numerosi gli impianti di inalazione, aerosol, insufflazione e fangoterapia. Ottimo anche il centro di fisioterapia coi trattamenti riabilitativi anche in acqua termale. Accanto ai “classici” trattamenti convenzionati con l’Asl, le Terme della Salvarola 20 anni fa hanno progettato Balnea, centro benessere all’avanguardia, oltre alla tradizione dei fanghi e delle benefiche acque termali, sono state le prime in Italia a offrire trattamenti di benessere legati al territorio e linee cosmetiche esclusive con acqua termale, abbinate al prodotto fresco come la vinoterapia con l’uva lambrusco Grasparossa e i suoi derivati. Grande successo hanno riscosso anche ciliegia, zucca e aceto balsamico di Modena, tutto a km 0. Immerso tra il verde di un parco secolare, il Centro Termale SPA Balnea, aperto 7 giorni su 7, che offre 2.300 metriquadrati consacrati al wellness. I must del centro: spazi vasti e luminosi con ampie vetrate che si affacciano sul giardino, 5 vasche termali (3 piscine e due camminamenti vascolari) a varie temperature, da 20° a 37°, dotate di idrogetti, cascate e giochi d’acqua, percorsi vascolari e docce speciali, sauna e bagno turco di ampie dimensioni, con luci colorate e aromi e zona relax sia all’interno che nel lussureggiante giardino. Quattro le palestre, un Centro Estetico all’avanguardia: con tutto quello che serve per la remise en forme. . E ancora vasta gamma di percorsi personalizzati come il “dimagrimento in benessere”, i massaggi orientali (come Ayurveda e Shatsu), i trattamenti all’ossigeno. Lungo la via del “benessere goloso” s’incontrano a Salvarola la linea cosmetica EcoBioTermale® alla ciliegia, la “vinoterapia” con “Il benessere di Bacco ©” (che sfrutta le proprietĂ rigeneranti e antiossidanti dell’uva), i trattamenti a base di aceto balsamico di Modena, toccasana per il riequilibrio della pelle e i trattamenti alla zucca, contro l’invecchiamento cutaneo. Info: Tel. 0536 871788 Sito web: www.termesalvarola.it
Al di lĂ dei confini Karlovy Vary, Františkovy LáznÄ› e MariánskĂ© LáznÄ› (Marienbad) costituiscono il triangolo termale della Boemia Occidentale, in Repubblica Ceca, dalla tradizione plurisecolare, in un ambiente naturale eccezionale. La regione rappresenta una vera e propria raritĂ balneologica, perchĂ© è qui che nascono numerose sorgenti minerali calde e fredde che trovano applicazione nelle cure termali e che, grazie alla loro composizione, producono effetti benefici sul corpo. A Marienbad sono presenti piĂą di 40 sorgenti minerali, le cui acque giungono sulla superficie terrestre a una temperatura di 7-10 °C. Una di queste sorgenti è la sorgente privata del Falkensteiner Hotel Grand MedSpa Marienbad, la Fonte Alexandra, che deve il nome alla Duchessa Alessandra di Meclemburgo, assidua frequentatrice delle terme. Caratterizzata da un alto contenuto di sodio e solfato, l’acqua viene utilizzata anche per la cura dei disturbi digestivi e dell’anemia. L’hotel sfrutta le proprietĂ curative naturali della Fonte Alexandra per i suoi trattamenti termali. Il “bagno termale Alexandra” favorisce il miglioramento delle funzioni vegetative dell’organismo e il rilassamento di tutto il sistema muscolare. L’hotel è dotato di un centro benessere e piscine Medical SPA di 2.500 mq, piscina all’aperto riscaldata, centro specializzato in terapie e medical wellness, sorgente minerale privata “Alexandra”. Il concept moderno e olistico dell’hotel è basato sui temi di benessere, prevenzione, rigenerazione, cura e vitalitĂ . Ampia l’offerta dedicata al benessere e al relax, per ritrovare la salute fisica e interiore: trattamenti per il corpo e massaggi benessere, consulti medici e trattamenti specifici, massaggi curativi, trattamenti fisici e fisioterapici, programma di sport e attivitĂ , personal training e Metabolic Balance, ossigenoterapia e terapia inalatoria, bagni terapeutici e idroterapie, impacchi medicali per il corpo, fangoterapia con argento colloidale e tanto altro.
Per informazioni: Falkensteiner Hotels & Residences
Falkensteiner Hotel Grand MedSpa Marienbad
MariánskĂ© láznÄ›/Marienbad – Repubblica Ceca
Numero Verde: 800 832815