Un intervento sbagliato e uno spreco di denaro pubblico. Così il Movimento cinque stelle di Cinisello, in particolare i consiglieri Giancarlo Dalla Costa e Luigi Vavassori bocciano il progetto dell’amministrazione comunale su Piazza Gramsi. «Vorremmo ricordare ai cittadini quali sono stati gli interventi piu’ importanti fatti negli ultimi 14 anni su Piazza Gramsci, rifatta completamente la prima volta negli anni ’70 e successivamente è stata deciso un nuovo un rifacimento globale della piazza nei primi anni 2000, su progetto dell’architetto Perrault, con i soldi degli oneri di urbanizzazione di AUCHAN. Il progetto iniziale non prevedeva alberi nella piazza che era esclusivamente pedonale.
Dopo le lamentele dei cittadini ed in particolare dei commercianti il progetto è stato modificato permettendo il transito come ZTL ed è stata creata una zona verde con degli alberi nell’angolo sud-ovest. La piazza rifatta con un costo di circa 5 Milioni di Euro è stata inaugurata nel 2004, ma ha subito richiesto un intervento sull’area piantumata perché non erano stati fatti correttamente gli scarichi per il drenaggio dell’acqua piovana e questo provocava la morte degli alberi. I delimitatori delle varie aree della piazza (fatti in acciaio inossidabile ed alti 30 CM) installati inizialmente sono stati subito rimossi perché provocavano cadute delle persone che non li vedevano.
La pavimentazione è inadatta perchĂ© fatta con materiali adatti ad un uso solo pedonale e che quindi non reggono i carichi degli autocarri che entrano durante le varie manifestazioni come il Mercato Europeo. Questo ha comportato la rottura della pavimentazione in molti punti della piazza. Nel 2015 si è deciso di intervenire per riparare i vari punti della piazza che presentavano rotture con una spesa prevista di 150.000 Euro; quest’ultimo intervento è stato realizzato nel 2016/2017 – spiegano cponcludendo – ORA l’Amministrazione Comunale, dopo “SOLI” 14 anni si è accorta che la Piazza Gramsci cosi come è progettata non va bene e a hanno ripudiato il progetto Perrault e prevedono di spendere ulteriormente circa 1 Milione di Euro per la sua “RIGENERAZIONE” (sempre con i soldi del nuovo progetto Auchan di Bettola) senza ammettere che il progetto era sbagliato e che i soldi spesi allora sono stati sprecati.
Questi soldi potrebbero essere impiegati meglio ad esempio per lo Sviluppo Economico delle PMI ed Artigiani visto che in 4 anni sono stati stanziati per questo scopo BEN 270 Euro». Una riflessione si imprrebbe.