La certificazione energetica è uno strumento di controllo per attestare i consumi di un’abitazione, tramite un sistema di valutazione nazionalmente riconosciuto che attribuisce ad un determinato fabbisogno energetico una classe, indicata da lettere, in scala decrescente da A a G. Questo documento è fondamentale per garantire un’ottimizzazione dei consumi con beneficio sia sulla bolletta che sull’ambiente. Se abitate nella cittĂ meneghina o in provincia, rivolgetevi ad una societĂ seria per la vostra certificazione energetica a Milano, eviterete truffe ed eventuali svalutazioni del vostro immobile. Il Cened, l’ente della Regione Lombardia per l’abilitazione dei certificatori energetici, definisce l’importanza di questo attestato in quanto: “…consente da un lato di incentivare il mercato immobiliare ad investire in edifici ad alta qualitĂ energetica, miglior comfort e minori emissioni di gas climalteranti e dell’altro permettere all’utente finale di compiere una scelta piĂą consapevole al momento dell’acquisto/affitto di un edificio”. L’attestato di prestazione energetica è dunque un documento obbligatorio, che il proprietario deve fornire all’utente, sia in caso di locazione, che di vendita di un bene immobile. Tuttavia è bene specificare che le certificazioni energetiche non sono tutte uguali, infatti, molte societĂ , seppur accreditate offrono servizi incompleti. In particolare, al fine di redigere un certificato energetico APE affidabile, è imprescindibile il sopralluogo: diffidate dunque di chi promette certificazioni low cost che non prevedono una visita del tecnico certificatore. Queste certificazioni sono infatti prive di valore dal momento che la normativa del 2015 in ambito certificazioni energetiche specifica l’obbligo di ispezione dell’appartamento certificato.  Prima di esaminare la norma di riferimento, è importante comprendere il ruolo chiave del sopralluogo. Questa fase permette al certificatore di definire tutte le specifiche tecniche e architettoniche, fisiche e relative agli impianti di un edificio. Durante il sopralluogo, l’attestatore dovrĂ assolvere determinati compiti, tra cui:
- Misurazione di murature e finestre
- Valutazione degli infissi
- Analisi delle schede tecniche di impianto ed eventuali ristrutturazioni
- Reperti fotografici dello stabile e dell’appartamento
- Confronto con il proprietario
A partire dal 26 giugno 2015, le regole in ambito di attestato di prestazione energetica sono decisamente cambiate in vista di una maggiore tutela qualitativa per il consumatore che richiede un APE, competitiva per le figure professionali che operano nel settore.Nel dettaglio, l’articolo 4 comma 6 si pone l’obiettivo di uniformare l’operato dei tecnici a livello nazionale, prevedendo l’obbligo di effettuare almeno un sopralluogo al fine di raccogliere i dati utili per redigere una certificazione energetica affidabile.
Inoltre, la norma prevede controlli a campione da parte della Regione Lombardia su almeno il 2% del totale delle certificazioni emesse.
Le sanzioni, in caso di APE mancante o non correttamente redatto, non riguardano solo certificatori o direttori dei lavori ma anche il proprietario dell’immobile che, in caso di mancata certificazione per vendita o affitto di un immobile, può incorrere in una penale che va da 3.000 ai 18.000 euro.
Una delle realtà più affidabili per redigere una certificazione energetica Milano e provincia è ACE Consulting Certificazione Energetica. L’azienda offre un servizio rapido ed efficiente che comprende tariffario trasparente e sopralluogo entro le 72 ore. Affidarsi ad una società seria per l’attestato di prestazione energetica, è un modo certo per accrescere il valore di un immobile, evitando truffe e dunque ulteriori spese.
PUBBLIRED.