Brugherio cittĂ dell’accoglienza. All’insegna di questo claim che l’amministrazione Troiano ha deciso di conferire la cittadinanza Onoraria brugherese a 410 minori migranti stranieri , di etĂ compresa tra i 6 e 17 anni, che hanno un passato migratorio e risiedono in cittĂ frequentando le scuole. In realtĂ fn dal 2000 le Amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo a Brugherio hanno posto particolare attenzione all’inserimento scolastico e sociale dei minorenni con background migratorio (15,5% della popolazione scolastica nell’a.s. 2016-17) attraverso il progetto Crescere in un arcobaleno di culture. Nello specifico, tale progetto consente di supportare l’accoglienza e l’integrazione scolastica attraverso una consulenza specialistica a sostegno dei docenti e delle famiglie, laboratori di italiano per facilitare l’apprendimento della lingua e la mediazione linguistico culturale ai numerosi alunni stranieri. la cerimonia si terrĂ in Comune domenica 22 gennaio alle 10 per quelli delle elementari e a seguire quelli delle mdie poi alle 18 ci sarĂ un aperitivo musicale per quelli tra i 14 e 17 anni. “Sono bambini e ragazzi che parlano pensano e sognano in italiano, studiano le poesie di Rodari o di Pascoli, conoscono i nomi dei fiumi italiani e i loro affluenti, le regioni, i capoluoghi, la storia del nostro Paese – ha spiegato Laura valli assessore all’integrazione – Ascoltano le canzoni di Marco Mengoni e Alessandra Amoroso. Tifano per la nazionale o per una delle squadre italiane. Moltissimi non hanno mai visto il paese di origine dei loro genitori, di sicuro non ne conoscono la storia e la geografia. Spesso non parlano neppure la lingua dei loro genitori. Tutti, però, vengono iscritti all’anagrafe come stranieri, almeno finchĂ© la legge di riforma della cittadinanza non concluderĂ il suo iter parlamentare. Conferire la cittadinanza onoraria ai minori stranieri nati in Italia o frequentanti le nostre scuole è allora certamente un gesto simbolico. Un gesto però che può significare molto per centinaia di bambini e ragazzi, a cui proprio nei giorni in cui per Brugherio ricorre il 50° anniversario del titolo di cittĂ , viene in questo modo riconosciuta la piena appartenenza alla comunitĂ brugherese.” I paesi di provenienza prevalenti dei destinatari della cittadinanza onoraria sono: Romania (80), Albania (56), PerĂą (35), Sri Lanka (30), Ecuador (28), Egitto (25), Cina (21), Ucraina (21), Marocco (19), a seguire altri 30 paesi con numeri meno rilevanti.