IL comune di Bresso, in partenariato con le Scuole Civiche Fabrizio De André, la cooperativa Lotta Contro l’emarginazione e una decina di associazioni del territorio, ha vinto un bando di Fondazione Cariplo per il completamento e la gestione del Capannone Nord, dell’area ex ISO Rivolta. Si tratta di un importante successo per tutti i cittadini bressesi, che mette in luce quello che come Sinistra Unita Bressese abbiamo sostenuto da sempre: il progetto capannone nord è di vitale importanza per il suo impatto economico, sociale e culturale rispetto alla nostra città .Il progetto dal titolo “Da fabbrica di auto a fabbrica di cultura” si è aggiudicato un finanziamento di 350.000 euro che serviranno per le attività connesse all’organizzazione degli eventi dentro la struttura. Si tratta di un finanziamento a fondo perduto, che si aggiunge al 1.100.000 euro circa che il comune ha già stanziato con l’approvazione del precedente bilancio di previsione. Con queste cifre finalmente le cittadine e i cittadini bressesi potranno vedere realizzato un centro polifunzionale all’interno del capannone nord, che diventerà il motore della vita sociale e culturale della città . All’interno dello spazio sarà allestito anche un coworking per dare l’opportunità ai giovani di costruire il proprio futuro professionale. La Sinistra Unita Bressese ha sostenuto il progetto fin dalla sua nascita nel lontano 2009 in quanto fin da subito ne ha visto un enorme potenziale. Quello del capannone nord, infatti, non solo rappresenta un esempio virtuoso di riutilizzo di un area industriale, ma è stato frutto di un grande processo partecipativo, che ha visto centinaia di cittadini e decine di associazioni dare il proprio contributo per la sua progettazione. La decisione di Fondazione Cariplo, inoltre, ci deve far riflettere su come l’utilizzo dei bandi per reperire risorse deve diventare un elemento strategico per l’amministrazione comunale. Fin dall’inizio di questa legislatura la Sinistra Unita Bressese ha chiesto alle altre forze politiche di maggioranza di intraprendere un percorso che portasse alla partecipazione ai diversi bandi, sia per la realizzazione del capannone nord, sia per portare avanti progetti sociali e culturali. L’aggiudicazione del bando di Fondazione Cariplo mette in evidenza come quella intrapresa sia la strada giusta e che in futuro si dovrà andare avanti e realizzare un ufficio bandi che, a livello comunale, si occupi di cercare finanziamenti per sopperire ai continui tagli che arrivano dal governo.