Arriva il bonus famiglia nel Comune di Lissone. Ma di cosa si tratta esattamente? In pratica è un contributo economico per famiglie in stato di vulnerabilitĂ che o sono in attesa di un figlio o sono in procinto di adottarne uno e che presentano altri requisiti. Le persone che possono richiedere il Bonus devono rispondere ai seguenti attributi: entrambi i genitori sono residenti in Lombardia da almeno 5 anni continuativ; indicatore ISEE di riferimento uguale o inferiore a € 20.000 (in caso non si disponga dell’ISEE è possibile presentare la domanda con la DSU (dichiarazione sostitutiva unica): disporre della scheda di vulnerabilitĂ rilasciata al richiedente da parte dei Servizi Sociali del Ambito/Comune o da parte di un CAV ( Centro di Aiuto alla Vita) o da parte di Consultorio
Le risorse messe a disposizione durante l’anno appena conclusosi ammontarono a € 10,8 milioni. Le caratteristiche dell’agevolazione sono le seguenti: in caso di gravidanza, il contributo di € 1.800,00 è erogato in due momenti:
– € 900,00 entro 60 giorni dalla validazione della domanda;
– € 900,00 entro 30 giorni dalla presentazione della tessera sanitaria del neonato.
In caso di gestazione la domanda per il contributo può essere presentata in qualsiasi momento a partire da quando la gravidanza è documentabile. La tessera sanitaria deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita, pena la decadenza del restante contributo.
In caso di adozione il contributo viene equiparato a € 1.800,00 ed è liquidato in un’unica soluzione dopo l’approvazione della domanda.
La data di apertura per la presentazione del Bonus è stata fissata al giorno 27 giugno 2017 alle ore 10.00 mentre la data di chiusura, originariamente fissata per il 31 ottobre 2017 alle ore 17.00, è stata posticipata al 30.06.2018 grazie al DGR 7230 della Regione Lombardia.
Come partecipare? Le domande devono essere presentate on line sulle pagine web di Regione Lombardia all’indirizzo: www.siage.regione.lombardia.it da parte della madre o del padre del nascituro/figlio adottato.
Nel caso in cui la richiedente sia minorenne, la domanda deve essere sottoscritta da coloro che esercitano la responsabilitĂ genitoriale.
In caso di gestazione la domanda per il contributo può essere presentata in qualsiasi momento a partire da quando la gravidanza è documentabile.
Possono presentare domanda anche le famiglie che nel periodo compreso tra il 1 maggio 2017 ed il 28 giugno 2017 dimostrano che la gravidanza era in corso. In tal caso dovranno comunque essere soddisfatti tutti i requisiti previsti dal bando e dovranno essere rispettate le stesse modalitĂ di presentazione della domanda on line.
In questo caso la liquidazione della rata sarĂ unica, previa sottoscrizione del progetto personalizzato.
Le selezioni, inoltre, verranno effettuate attraverso una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse.