Dal 4 al 6 settembre nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca sul Lago di Como, giĂ residenza del regista Luchino Visconti si svolgerĂ Orticolario. L’edizione 2019 della grande mostra sul verde si ispsirerĂ all’arte e approfondirĂ i temi di bacche e piccoli frutti. «Mai come quest’anno, a Orticolario, si potrĂ fare un viaggio nelle profonditĂ dell’arte. Cinque artisti, con le loro installazioni trasformeranno i luoghi di Villa Erba in mondi altri, reali e surreali. PerchĂ©, alla fin fine, ciò che unisce il viaggio all’arte è proprio la capacitĂ di trasportarci, seppur in modi diversi, in luoghi e in momenti lontani dalla nostra quotidianitĂ . Di farci riflettere e andare oltre qualsiasi confine, interno ed esterno»., ha commentato Anna Rapisarda curatrice dell’evento. E per la prima colta anche l’Accademia di Brera sarĂ presente con un’opera. Il premio per un Giardinaggio evoluto andrĂ a Paolo Burgi e poi ci saranno tante novitĂ e sorprese. Orticolario 2019 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e Fondazione Cariplo e con il contributo di Bennet, Dodo Boutique di Como, Elmec Solar, Ethimo, Fondazione Provinciale della ComunitĂ Comasca, San Carlo e Wide Group. L’evento, inoltre, ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Como e del Comune di Cernobbio, oltre al patrocinio di: Provincia di Como; Accademia delle Belle Arti di Brera; Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. E anche per il 2019 (e giĂ per il 2020) Regione Lombardia ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere nazionale.
Si ricorda, infine, la convenzione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano e le partnership con SIA, SocietĂ Italiana di Arboricoltura, e da quest’anno con AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, e Assofloro.