Giovedì 17 ottobre dalle ore 19.00, Enzo Gentile racconta la vita e la storia di Fabrizio De Andrè, un artista geniale, che ha lasciato un’impronta indelebile tra le diverse generazioni. A seguire un concerto con le sue più celebri canzoni e un apericena con cibi biologici.
Il 17 ottobre sarĂ la volta di Enzo Gentile con il suo libro Amico Faber: un’opera che indaga oltre all’artista anche l’uomo grazie alla testimonianza di decine di figure, piĂą o meno note, che lo hanno frequentato, conosciuto, ne hanno accompagnato la dimensione privata e professionale. Ne è uscito un quadro fitto di informazioni, impressioni, sentimenti, che l’autore ha raccolto in capitoli tematici.Â
“Fabrizio, una scoperta che a molti suonerà imprevista, aldilà di
una credenza diffusa, era uomo socievole e aperto, che ha conosciuto e
frequentato ben oltre il suo ambiente, accendendosi di passioni che ha
di volta in volta approfondito, condiviso e studiato con mirabile
costanza; i chiaroscuri di una vita, le spigolature di una cronologia da
ricomporre come un puzzle infinito sono gli ingredienti al centro di
questo lavoro” Afferma Enzo Gentile.
La serata proseguirĂ in compagnia di Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones. Il
nome del gruppo, preso dal titolo di un toccante brano di Fabrizio De
André, testimonia la passione e la devozione dei musicisti per il
maggiore poeta della canzone d’autore italiana. Nel corso del concerto
l’Orchestrina proporrĂ numerosi pezzi tutti da cantare, come Il pescatore, Via del campo, Bocca di Rosa, La guerra di Piero e la Canzone di Marinella. La danzatrice di danza gitane Sofia Verco si esibirĂ sulle note di alcuni brani, rendendo così lo spettacolo ancora piĂą coinvolgente.
L’apericena sarà a cura di Cascina Caremma e proporrà un servizio buffet e bevande, con piatti di cibo biologico a chilometro zero.
La serata è parte di una rassegna di eventi ospitata presso gli spazi del Centro Alik Cavaliere,
grande artista del 900, raffinato ed eclettico, aperto alle tecniche
piĂą diverse, al dialogo tra generi artistici differenti, al teatro, al
cinema, alla musica, alla letteratura, attento alla societĂ e alle sue
espressioni popolari. L’iniziativa rappresenta un’occasione per
conoscere le opere dell’artista, nella bellissima cornice antica dello
stabile e dei giardini di via De Amicis 17.
La rassegna è patrocinata dal Municipio 1 del Comune di Milano e sostenuta da Cascina Caremma, La Chiara di Prumiano e Gioielleria Belloni.
Programma completo su www.metromondo.it e www.alikcavaliere.it, oppure su pagina Facebook: Circolo Metromondo e Centro Artistico Alik Cavaliere.
Per informazioni e contatti: 3896986350 – metromondo@tin.it