Flash News

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilitĂ 

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School,...

Amatrice, corre il treno della solidarietĂ  brianzola

spot_imgspot_img

Corre il treno della solidarietà brianzola. E non smette di portare attenzione, aiuti e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia.  Una delegazione di Sindaci e Amministratori della Provincia di Monza e della Brianza, guidata da BrianzAcque e dall’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) di riferimento,  si è recata ad Amatrice  per illustrare direttamente alle istituzioni locali, agli operatori dell’informazione e alla gente il progetto per dotare il nuovo istituto scolastico “Romolo Capranica” di infrastrutture idrauliche e per creare un ponte significativo tra le due comunità, geograficamente distanti, ma emotivamente ed operativamente vicine.

L’iniziativa rientra nella campagna “Una goccia per ripartire”, lanciata dalla monoutility dell’idrico brianzolo all’indomani delle prime sequenze dello sciame sismico che, tra l’agosto e l’ottobre del 2016, ferì le quattro regioni di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.  Il programma di intervento di BrianzAcque, figlio di un’apposita convenzione tra il Presidente dell’azienda pubblica dell’acqua brianzola, Enrico Boerci e il Sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, siglata a Monza, alla vigilia del Gran Premio di Formula 1, lo scorso 2 settembre, è stato presentato nella mattinata al Centro Operativo Comunale della cittadina reatina.

“A poco più di un anno dalla tragedia di Amatrice, è per noi motivo di orgoglio essere venuti qui con tanti amministratori locali della nostra Brianza per presentare il progetto di fattibilità per l’opera che andremo a realizzare con il supporto dei nostri Sindaci e del Presidente della Provincia- ha spiegato il Presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci- che ha potuto toccare con mano le nostre tradizioni insieme alla nostra generosità e concretezza”.

Il nuovo plesso scolastico Capranica, in corso di costruzione nella frazione San Cipriano, garantirà una sistemazione definitiva ai ragazzi di Amatrice, ora costretti a studiare in strutture prefabbricate.  Quelli di infastrutturazione idraulica sono lavori che non si vedono, ma che sono indispensabili perché un edificio essenziale come una scuola, possa entrare in funzione. Complessivamente, il costo stimato per tutte le opere, si aggira attorno ai 150 mila euro. Una volta realizzate, le reti verranno cedute in comodato d’uso al Comune di Amatrice, come già accaduto a Norcia, per collegare l’infrastrutturazione idrica con il primo modulo del Centro Polivalente.  Più in dettaglio, gli impianti prevedono la messa a punto di due sistemi di collettamento distinti: uno, per le acque bianche e l’altro, per quelle nere. Quello degli scarichi di fognatura nera confluirà inizialmente per gravità attraverso un collettore lungo 80 metri a una vasca a tenuta, di gestione dell’Amministrazione comunale. Tutto, in attesa della realizzazione del progetto del gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Rieti, che estenderà la rete fognaria alle cinque frazioni di Preta, Capricchi, Casteltrione, Restrosi e Fiumatella, ad oggi sprovviste del servizio di raccolta degli scarichi reflui. Un intervento che consentirà l’allaccio della condotta e il recapito verso il depuratore comunale. Contestualmente, il settore progettazione e pianificazione territoriale di BrianzAcque, ha previsto la strutturazione di una rete di raccolta delle acque bianche, che opportunamente trattate, verranno immesse nel limitrofo corso idrico Pacina attraverso una condotta di lunghezza pari a circa 200 metri. Una volta completate le indagini e i rilievi preliminari e propedeutici alla stesura dello studio di fattibilità, si passerà alla fase della progettazione definitiva. I tempi di esecuzione previsti per l’intervento sono di 60 giorni.

“Voi siete venuti qui e avete visto con i vostri occhi la nostra situazione, dunque avete toccato con mano il forte legame delle persone al territorio – ha detto il Sindaco, Sergio Pirozzi – Abbiamo il Palazzetto dello Sport grazie alla solidarietĂ , si stanno facendo i lavori al campo di calcio grazie alla solidarietĂ , ora ecco la rete idrica per la nostra scuola, ancora grazie alla solidarietĂ . Vi ringrazio di cuore”.

Al di là dell’aiuto concreto, la trasferta della delegazione brianzola nel Reatino, ha contribuito a creare un ponte diretto fra le due comunità e a rafforzare rapporti e relazioni umane. Nel corso della conferenza stampa, il Sindaco di Monza, Dario Allevi ha annunciato l’imminente partenza dalla città di Teodolinda, di un mezzo della protezione civile che porterà ad Amatrice cibo e acqua per l’inverno. Dal canto suo, il Vice Presidente del Monza Calcio, Roberto Mazzo ha proposto al Sindaco Pirozzi di disputare una partita amichevole nella cittadina laziale il 15 aprile 2018 e di adottare le squadre giovanili di materiale e abbigliamento sportivo di cui necessitano. Invece, Sergio Cazzaniga, Consigliere della Provincia di Monza e della Brianza e Sindaco di Besana in Brianza, ha sottolineato l’importanza dell’aggregazione dei comuni che hanno dato vita a una realtà come BrianzAcque, capace di una gestione ottimale e anche di regalare solidarietà al di fuori del proprio ambito di competenza territoriale. Alla liaison ha partecipato anche l’Istituto alberghiero del Collegio Ballerini di Seregno che ha servito alla mensa dei cittadini una degustazione di prodotti made in Brianza, in un contesto dove la scuola è protagonista.

La delegazione brianzola è composta da Dario Allevi, Sindaco di Monza; Andrea Arbizzoni, Assessore allo sport di Monza; Enrico Boerci, Presidente di BrianzAcque; Riccardo Borgonovo, Sindaco di Concorezzo; Roberto Borin, Vice presidente ATO di Monza e della Brianza; Sergio Gianni Cazzaniga, Consigliere della Provincia di Monza e della Brianza e Sindaco di Besana in Brianza; Silverio Clerici, Presidente di ATO di Monza e della Brianza; Maurilio G. Colnago, Sindaco di Aicurzio; Massimiliano Ferazzini, Dirigente della progettazione di BrianzAcque; Don Gianluigi Frova, Rettore del Collegio Ballerini di Seregno; Massimiliano Longo, Assessore alle attività produttive, al lavoro, alla cultura e al turismo del Comune di Monza; Francesco Magnano, consigliere di BrianzAcque; Roberto Mazzo, Vice Presidente del Calcio Monza; Giorgio Monti, Sindaco di Mezzago; Fausto Perego, Assessore alla gestione del territorio di Arcore.

Ultime Notizie

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilitĂ 

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School,...

Frodi informatiche e riciclaggio per milioni di euro, donna arrestata

GENOVA (ITALPRESS) – Gli investigatori della Polizia di Stato...

Da non perdere

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilitĂ 

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School,...

Frodi informatiche e riciclaggio per milioni di euro, donna arrestata

GENOVA (ITALPRESS) – Gli investigatori della Polizia di Stato...

Il Napoli crolla nel finale, il Real vince 4-2 al Bernabeu

MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Non basta una partita coraggiosa...
spot_imgspot_img

Donazione di sangue, la Sicilia cresce ma all’appello mancano i giovani

PALERMO (ITALPRESS) – Donare il sangue fa bene anche a chi lo fa. E’ un gesto che salva la vita e aiuta a prendersi...

Smartphone d’oro 2023, vince l’Università degli studi di Bergamo

BERGAMO (ITALPRESS) – E’ l’Università degli Studi di Bergamo la vincitrice dell’edizione 2023 dello Smartphone d’Oro, premio che ogni anno va alle migliori esperienze...

Gruppo Cap lancia una scuola sulla sostenibilitĂ 

MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School, la prima scuola di alta formazione per la transizione green interamente dedicata ai giovani amministratori...